BLOG
Articoli

#ioleggoperché 2025
📚 Cos’è #ioleggoperché? #ioleggoperché è una campagna nazionale di promozione della lettura e raccolta di libri rivolta alle biblioteche scolastiche italiane, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con il sostegno del Ministero della Cultura (tramite il Centro per il Libro e la Lettura) e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’obiettivo

“I miei genitori leggevano” — Il dono silenzioso dell’esempio
Ci sono frasi che si sedimentano nella memoria come semi. Una di queste, detta spesso da adulti che oggi leggono con passione, è: “Ricordo che i miei genitori leggevano”. Non perché glielo avessero imposto. Non perché fosse “per lavoro”. Ma perché amavano farlo. L’esempio che mette radici Nel mondo della

Adolescenza e storie: perché i ragazzi hanno ancora bisogno di leggere
L’adolescenza è una terra di mezzo: non più bambini, non ancora adulti. È un’età in cui si ride di tutto e si piange per niente, in cui ci si sente invincibili e fragili allo stesso tempo. Eppure, in questo vortice di emozioni e cambiamenti, c’è uno strumento che resta potentissimo:

“Ora legge da solo!”… Ma non smettiamo di leggergli noi
Perché la lettura ad alta voce è un dono che va oltre le abilità di lettura C’è un momento, in ogni famiglia, che viene accolto con una certa fierezza: “Ora legge da solo!”. È un traguardo. Un segno che il bambino ha superato quella prima soglia del mondo scritto. È

Leggere cambia il cervello: perché la lettura è il primo superpotere dei bambini
Nel silenzio di una stanza, un bambino apre un libro. Sembra un gesto semplice, quasi invisibile. Eppure, in quel momento, il suo cervello sta facendo qualcosa di straordinario: sta accendendo intere reti neurali, creando connessioni tra emozioni, memoria, linguaggio e immaginazione. La lettura, per un bambino, non è solo un’attività.